mercoledì 24 aprile 2024

 

Barbara Kingsolver 4


“LA COLLINA DELLE FARFALLE”

 Il libro è stato pubblicato negli Stati Uniti nel 2012 e in Italia nel 2013.

La protagonista del romanzo si chiama Dellarobbia, sua madre l’ha chiamata così perché pensava fosse un nome biblico, poi troverà che corrisponde al nome di una confezione natalizia e solo molto dopo gli diranno che il suo nome staccato è il cognome di una famiglia di artisti del rinascimento italiano. Dellarobbia ha sposato Burley junior perché a 17 anni era rimasta incinta, anche quando poi abortisce decide di rimanere nella famiglia del marito: i Tunbow proprietari di terreni e di un allevamento di pecore ai piedi dei monti Appalachi meridionali nel Tennessee. Dellarobbia vive un rapporto insoddisfacente col marito, lo vede come un bambino non cresciuto; infatti, tutti lo chiamano Cub come diminutivo di Cubby. Incapace di gestire una famiglia, e succube della madre Hester e del padre Bur (Burley). La coppia ha avuto poi due figli: Preston di cinque anni e Cordie di circa due anni.

Durante un tentativo ipotizzato di fuga dalla famiglia, invaghita di un giovane ragazzo, mentre si reca all’appuntamento in un capanno sui monti nei terreni dei Tunbow si imbatte in un fenomeno anomalo, una enorme nube arancione che avvolge tutta la valle degli abeti. Intimorita e non riuscendo a capire cosa fosse lo strano fenomeno decide di desistere e di ritornare in famiglia. Dellarobbia si rende conto anche che probabilmente la fuga con giovane ragazzo non sarebbe stata comunque la soluzione.

Qualche giorno dopo si scopre che la strana nube in realtà è una grandissima colonia di farfalle monarca che inspiegabilmente e per la prima volta ha occupato l’area. In un contesto di povertà materiale e culturale della profonda provincia americana del fenomeno naturalistico si dà in parte una lettura religiosa (il volere di Dio), dall’altra si prospettano anche qualche possibilità di guadagno per lo sfruttamento turistico del fenomeno. Per Burt diventano un intralcio per il rientro economico dai debiti, pensava infatti di disboscare la collina e vendere il legname.

La notizia arriva ai media alla ricerca del fenomeno che fa notizia, attirando ambientalisti, curiosi e turisti. Arriva anche Ovid Byron, un docente dell’università della California esperto della farfalla monarca. Ovid impianta un laboratorio nelle stalle dei Tunbow e si mette a studiare il fenomeno. All’inizio Dellarobbia sembra trovare interesse nello studioso ma poi il loro rapporto si sposta sul piano di lavoro, anche collaborativo ma soprattutto di confronto culturale.

Ovid spiega che a causa dei cambiamenti climatici le farfalle hanno cambiato le loro abitudini migratorie, scegliendo per lo svernamento una valle che le avrebbe messe in pericolo di estinzione.

Si apre a questo punto del romanzo una serie di riflessioni sui cambiamenti climatici, sulla conoscenza del problema e soprattutto su come questo incide sugli aspetti sociali e quanto conti la formazione culturale.

Riporto ampi stralci del capitolo 11 dove il tema viene fortemente evidenziato. È la parte di un colloquio tra Dellarobbia e Ovid mentre stanno analizzando la moria delle farfalle:

“La farfalla che aveva sulla mano sbatté le ali e Dellarobia la sollevò verso la luce. Si vedeva ogni singolo graffio sulla superficie lucida delle ali, come le lenti di un vecchio paio di occhiali. «Se solo potessero accoppiarsi e deporre le uova» disse. «Non dico di portarle tutte in Florida, magari solo una parte, in modo che superino l'inverno!»

Lui alzò la testa, guardandola negli occhi. «Non è compito mio, Dellarobia».

Dellarobia rifletté sulle sue parole. A chi apparteneva una specie? Esisteva qualche legge in proposito? Si sedette sulla sedia da campo. Il dottor Byron sembrava quasi irritato e si voltò a guardare il fascio di appunti sul tavolino. «Non sono il guardiano dello zoo» disse. «E non sono neppure qui per salvare le monarca. Sto solo cercando di capire».

Dellarobia provò un moto di stizza. «Chi può salvarle, se non voi?» […].

«La salvezza è un problema di coscienza» disse il dottor Byron. «Non riguarda la biologia. La scienza non ci dice quel che dobbiamo fare. Ci dice solo come stanno le cose».

«Forse è per questo che non piace a nessuno» ribatte Dellarobia, sorpresa dalla propria impertinenza.

Anche Ovid pareva stupito. «Come sarebbe?»

«Mi scusi, forse non so quello che dico. Lei mi ha spiegato il cambiamento del clima e le conseguenze pazzesche che può avere. Ma la gente non ci crede, mio marito, quelli che parlano alla radio. Dicono che non ci sono prove a dimostrarlo».

«Le cose che le ho detto, Dellarobia, sono certe e condivise dagli scienziati in tutto il mondo. Non credo che quelli della radio siano uomini di scienza. Perché la gente dovrebbe comprare l'olio di serpente al posto delle medicine?»

«È quello che stavo cercando di dire: voi non siete amati. Forse la vostra medicina è troppo amara. O forse non volete neanche vendercela, perché siete convinti che non possiamo capire. Dovreste cominciare a parlare con i bambini dell'asilo, partire da lì».

«È troppo tardi, mi creda».

«Non lo dica neanche per scherzo, io ho dei bambini piccoli!»

Ovid annuì lentamente. «Non è sempre stato così. Una volta noi scienziati non eravamo tanto antipatici alla gente».

«Lo so, Herbert Hoover è perfino diventato presidente!» L'enciclopedia di Preston si stava rivelando utile.

Ma Ovid non sembrava affatto divertito. «Mi riferivo a tempi più recenti. Quindici anni fa, la gente era a conoscenza del riscaldamento globale, almeno in termini generali. Nei sondaggi, le persone rispondevano cose del tipo: sì, esiste ed è un problema. Conservatori e liberal. Ora invece l'opinione pubblica è spaccata a metà».

«Be', sì, la gente ama distinguersi. Come i bambini in una famiglia. Devono marcare il loro territorio. C'è il cocco dell'insegnante e il monello».

«Per cui da una parte ci sono le persone calme e istruite che credono nel monito della scienza, e dall'altra gli scalmanati che negano il problema?»

Figli e figliastri, insomma. […]

«Io penso che le squadre siano già fatte» disse. «Noi, i campagnoli, portiamo le armi e i trattori e i fagiolini sott'olio, non ci piacciono le moine ma ci curiamo del prossimo. Gli altri indossano vestiti costosi, fanno il riciclaggio e il controllo delle nascite e hanno la vita facile, come i suoi studenti che pretendono il massimo dei voti».

Ovid la guardò stupefatto. «Sta dicendo che si tratta di un conflitto fra aristocratici e plebei?»

Dellarobia ricambiò lo sguardo. «Non mi pare di aver detto niente del genere».

«Ma la sostanza era quella. Però lei sta dimostrando che c'è qualcuno nella vostra squadra capace di rompere le barriere, mentre gli altri auspicano una società retriva che vive nel solco dell'aratro».

«Oh!» fece Dellarobia.

«Non crede che le frontiere di questo piccolo mondo siano già crollate?»

«Forse. Può essere. Be', no. Dipende».

«Cioè?»

«Se è vero quello che dice lei, andrà tutto in vacca comunque. E poi che si fa? Si ricomincia da capo?»

Ovid non fiatò. Dellarobia sapeva di essere stata poco rispettosa, parlando in quel modo. Era come una religione per lui, come un figlio, una cosa che ti tiene sveglio la notte. «Mi scusi» disse. «Il fatto è che l'ambiente appartiene all'altra squadra. La gente come noi non può permettersi certe preoccupazioni, dice mio marito».

Il dottor Byron aggrottò la fronte. «Vuol dire che gli agricoltori non devono preoccuparsi della siccità o delle inondazioni?»

«Pensa davvero che sarebbe diverso se avessimo più informazioni? Per carità, chi è che può scegliere?»

«Le informazioni sono tutto ciò di cui disponiamo». Ovid la guardò negli occhi, cercando di mettersi a nudo, in senso figurato stavolta. «E tutti possono scegliere» disse. «Un uomo può guardare in faccia una verità scomoda o rifuggirla».

Dellarobia scrollò la testa. «Mio marito non è un vigliacco. Una volta ha infilato il braccio nell'imballatrice mentre andava, per sbloccarla. Stava per piovere e bisognava far presto, altrimenti addio raccolto. Se è di avere le palle che stiamo parlando. Lui e i miei suoceri affrontano la cattiva sorte sei giorni su sette, e la domenica vanno a pregare per chi sta peggio».

Il dottor Byron sembrava colpito, anche se probabilmente ignorava che erano in parecchi ad aver lasciato un braccio nell'imballatrice. «Non te la scegli da te la tua parte» continuò Dellarobia. «E una volta che ti sei fatta la nomea della ragazzaccia, te la tieni per sempre. Io sono la bifolca col pick-up? Bene, lasciatemi scorrazzare in santa pace».

Ovid aveva l'aria perplessa. Forse conosceva di più le farfalle che gli esseri umani.

[…]

«Gli esseri umani sono animali sociali» disse lui. «È un dato di fatto, ci siamo evoluti in questo modo. Cogliere i segnali e rimanere all'interno di un gruppo sono doti fondamentali per la sopravvivenza, nella nostra specie. Ma mi piace pensare che noi scienziati siamo gli arbitri. Che possiamo parlare con tutte le parti in causa».

«Forse, può darsi. Ma non lei. Mi ha sempre ripetuto che non vuole coinvolgersi troppo con la comunità, che è qui solo per misurare e contare ... »

Okay, ora però chiudi il becco, si disse Dellarobia.

«Proprio così» disse Ovid. «Se ci impelaghiamo nei dibattiti pubblici, veniamo accusati dai nostri colleghi di essere imprecisi o troppo categorici. Se non addirittura megalomani. Anche parole semplici come "teoria" o "prova" acquistano un significato diverso fuori dal mondo scientifico. E avere un largo seguito può costarci l'etichetta di "studiosi di mezza tacca"».

Dellarobia era stupita: pensava che gli accademici fossero dotati di più buon senso. Anche se essere uno "studioso di mezza tacca" non equivaleva certo a "prostituirsi al nemico".

«Per questo non parla con i giornalisti, vero? Perché è evidente che li evita».

Il dottor Byron esalò un sospiro così lungo che Dellarobia pensò a uno svenimento. «È una strada

insidiosa. Soprattutto per gli ecologisti, come me.

L'ecologia è la scienza che studia le comunità biologiche. L'interazione fra le diverse specie. Non c'entra niente con il riciclo delle lattine. È una scienza sperimentale e teoretica, come la fisica. Ma appena parliamo in pubblico, compaiono gli striscioni».

«Ho avuto modo di rendermene conto» fece Dellarobia.

«Ogni volta che sento qualcuno di quegli smidollati parlare di ambiente, fregiandosi del titolo di "ecologista", mi viene voglia di spaccargli una bilancia Mettler in testa».

«Wow».

«Possiamo essere molto permalosi noi scienziati»”.

Sul finale del capitolo c’è un altro dialogo, divertente, con il signor Akins, un ecologista di città.

Nel romanzo poi si tocca anche il tema del rapporto con i mass media ricavandone un giudizio quasi sempre negativo, dove la voglia di raccontare arriva a storpiare la realtà.

La crisi esistenziale personale a quella globale dell’ambiente forse si supera soltanto con più formazione.

Un romanzo, come gli altri scritto molto bene e che affronta temi di estrema attualità.

lunedì 1 aprile 2024

 

Barbara Kingsolver 3

“UN MODO ALTROVE”



Il libro è stato pubblicato negli Stati Uniti nel 2009 e in Italia nel 2010. E’ un vero e proprio romanzo storico che parte dal ritrovamento dei manoscritti del protagonista pubblicati da una redattrice che è stata la sua ultima segretaria. La vicenda romanzata è quella di Shepherd William Harrison nato nel 1916 da padre statunitense e madre messicana. La madre in cerca di avventure e di una favorevole sistemazione si trasferisce in Messico con il figlio come amante di un fazendeiro a Isla Pixol. Shephered durante la bassa marea, scopre in uno scoglio con un passaggio sottomarino che al limite dell’apnea immette in un “cenote”, luogo sacro dei Maya, una pozza a cielo aperto circondato da rocce e foresta e il fondo ricoperto da ossa umane. Questo passaggio è definito dai locali “lacuna”, intorno a questo termine ritorna periodicamente il romanzo.

Tra il 1932 e il ’34 Shepherd ritorna negli Stati uniti per frequentare un collegio militare ed è testimone il 28 luglio 1932 della repressione ordinata dal Presidente Hoover di una massa di diseredati che attendevano invano i rimborsi promessi. Gli accampati furono sgombrati con un assalto dell’esercito che uccise diversi occupanti. A seguito di un comportamento scandaloso fu poi espulso dal collegio e rientrò in Messico.

All’inizio viene assunto come aiutante per la preparazione della calce dal pittore Diego Rivera che stava affrescando lo scalone del palazzo governativo a Città del Messico. Il Messico vive una stagione di rivoluzioni, controverse, di ispirazioni socialiste e anticlericali. Da aiutante di Rivera passa poi alle dipendenze della moglie, la pittrice Frida Kahlo. La coppia di artisti piuttosto eccentrica si accorge che a Shepherd piace leggere e soprattutto scrivere, ma scrive appunti per un proprio diario non destinato alla pubblicazione. Frida lo incita a scrivere ma per il momento continuerà a riempire i taccuini dei resoconti di momenti della propria vita e di quello che gli succede attorno. Esilarante la descrizione della casa che Rivera e Frida si fanno costruire in stile cubista.

La coppia di artisti si farà garante dell’ospitalità e della protezione dell’esule Lev Trockij e della moglie nel 1937 e il nostro protagonista ne diventa il secondo segretario seguendo le vicende e i difficili rapporti tra Rivera, Frida e Trockij. L’opposizione a Stalin costringeva Trockij a vivere sotto scorta ma i partiti comunisti messicano e statunitense sottoposero Trockij ad un processo per rispondere alle accuse lanciategli da Stalin, accuse che erano sostenute anche dalla stampa. Viene nominato presidente della commissione d’inchiesta il filosofo e pedagogista John Dewey che scagionerà il rivoluzionario sovietico dalle accuse. In questo periodo il protagonista scopre lo scandalo del travisamento dei fatti che la stampa è in grado di proporre e condizionare così l’opinione pubblica. Il romanzo mette in bocca a Trockij l’affermazione “I giornali si dividono in due tipi, quelli che mentono sempre e quelli che mentono qualche volta”, un'altra diversa sorta di “lacuna”. Trockij fu poi assassinato nella sua casa di Coyoacan il 20 agosto 1940.

Shepherd stringe sempre più legami di amicizia e di stima con la pittrice Frida Kahlo per cui si occupa del trasferimento di alcune sue opere per una mostra a New York. Deciderà poi di rimanere negli Stati Uniti. Scartato dal servizio militare per problemi di identità sessuale derivate ancora dalla sua cacciata dal collegio, verrà impiegato per il trasferimento e la protezione delle opere d’arte dai musei di Washinton alla cittadina di Asheville in North Carolina.

In questa fase del romanzo Shepherd vive in modo assolutamente appartato e schivo scrivendo romanzi sugli Aztechi, i Maya e la antica storia del Messico. I romanzi hanno notevole successo fino al rovesciamento delle sorti perché il protagonista incappa nella morsa anticomunista del maccartismo a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale. Un’altra volta la realtà viene manipolata, ricostruita con una serie di “lacune”, accusato di essere filostalinista, a nulla valgono i ragionamenti articolati sull’amicizia con Rivera, Kahlo, l’antistalinismo di Trockij, tutto finisce nel calderone di essere un nemico degli Stati Uniti.

Shepherd riesce a fuggire di nuovo in Messico con la sua segretaria, ritornano a Isla Pixol e durante la bassa marea si immerge alla ricerca della sua “lacuna” da allora si perdono le tracce del protagonista.

Romanzo come al solito scritto molto bene, avvincente, accurato nelle ricostruzioni delle vicende storiche e nell’intreccio romanzato.